Molti gli appuntamenti previsti per sabato 6 gennaio. Il primo evento vedrà la Befana calarsi dall’alto di piazza Matteotti. La manifestazione, che partirà alle 15 sulle note della Banda di Rivarolo e che quest’anno sarà arricchita dalla presenza di Edilizia Acrobatica, è organizzata fin dal 2019 da Fiva Confcommercio (presente in piazza con il Mercatino della Befana fino al 7 gennaio), dal comando dei Vigili del Fuoco e dall’Associazione Nazionale del Corpo dei Pompieri, con il supporto del Comune di Genova. Alle 16, al centro di piazza Matteotti la Befana si calerà dalla scala dei vigili del fuoco e regalerà caramelle ai bambini. In contemporanea, quattro befane di Edilizia Acrobatica si caleranno dalla facciata di Palazzo Ducale distribuendo a loro volta dolciumi ai presenti. Sempre il 6 gennaio, alle 18, nell’Oratorio San Filippo Neri in via Lomellini, il Comune di Genova organizza lo spettacolo teatrale-musicale gratuito “Incanto di Natale”, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. Una favola moderna, semplice e autentica, raccontata attraverso i canti tradizionali natalizi e musiche dal vivo, con Luca Lamari al pianoforte, Francesca Rapetti al flauto e il piccolo coro di voci bianche dell’associazione Tigullio Eventi, diretto da Sara Nastos.
La sera del 6 gennaio alle 21, ultimo appuntamento con “Chiese in Musica” nella Chiesa del S. Cuore e S. Giovanni Bosco, in via Carrara, con il concerto della Filarmonica Pegliese “Marco Chiusamonti”, la partecipazione di don Corrado Franzoia all’organo e dell’attore Marco Rivolta, con la direzione del maestro Alberto Boschi.
Sempre nell’ambito di Chiese in Musica, in Santa Maria della Cella, alle 20.30, appuntamento con il Coro Aurelio Rossi OdV & Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883, il contralto Mariangela Persano, il Quartetto Ebanum, il Coro Polifonico Veteranova, il soprano Antonella Fontana e il Coro Spirituals & Folk.