Nessun commento

8 marzo 2025 Genova celebra la Giornata dei diritti della donna

Genova celebra l’8 marzo – Giornata internazionale dei diritti della donna. Una trentina gli appuntamenti organizzati dal Comune di Genova e dai Municipi in collaborazione con le biblioteche civiche, le associazioni culturali e i centri antiviolenza del territorio. «L’8 marzo è un’occasione non solo per onorare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche per riflettere sulle sfide che, come società nel suo complesso, dobbiamo affrontare sul tema della parità di genere, un principio fondamentale troppo spesso disatteso – afferma Francesca Corso, assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova –. Donne e uomini devono avere gli stessi diritti e trattamenti, le stesse opportunità in ogni ambito, senza alcun tipo di discriminazione. Occorre mettere al centro le persone, ad esempio anche attraverso la conciliazione tra vita e lavoro ed il miglioramento dei servizi di assistenza all’infanzia. Ancora oggi troppe donne subiscono abusi, molestie e limitazioni nei loro diritti fondamentali e questo non è assolutamente accettabile. Per riuscire a costruire un futuro migliore è necessario un profondo cambiamento culturale che richiede il contributo concreto da parte di tutti noi: donne, uomini, ragazze e ragazzi».

Il palinsesto include incontri, mostre, concerti, spettacoli teatrali, percorsi itineranti e una partita di calcio femminile. Ciascun evento contribuirà a ricordare le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne, ma anche a riflettere sulle disuguaglianze e le discriminazioni di genere ancora esistenti.

1-29 MARZO
Dalle 18.00 alle 23.00 – “Primavere”: rassegna artistica e culturale con musica dal vivo ed incontri di carattere divulgativo.
Municipio 1 Centro Est – Ce.sto – Giardini Luzzati Spazio Comune

3-15 MARZO
Dalle 8.00 alle 19.00 –  “Raccontare il femminile: letture per capire e riflettere”: percorso di lettura dedicato alla narrazione e al pensiero femminile
Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca Berio

7 MARZO
Ore 16.00 – Scopertura della targa commemorativa dedicata a Teresa e Gianfranco Mattei
Municipio 3 Bassa Val Bisagno – Via G.B. Albertis

7-8 MARZO
Ore 16.30 – Mostra dedicata alle 21 donne dell’ Assemblea Costituente
Municipio 3 Bassa Val Bisagno – Area Mercato Corso Sardegna

7 MARZO
Ore 17.00 – “Coro delle piccole e grandi donne” organizzato da ASD Jarret
Municipio 3 Bassa Val Bisagno – ASD Jarret – Area Mercato Corso Sardegna

Ore 17.00 – Presentazione del libro “Pistole cariche. Immagini e stereotipi nella pubblicità in  un’ottica di genere” di Caterina Grisanzio e dialogo con l’autrice
Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca Gallino

Ore 17.30 – S. Colombo presenta “Jeanne Hébuterne. La luce di Modigliani” di Sara Rattaro, incontro con l’autrice
Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca Brocchi

8-15 MARZO
Selezione speciale di libri per bambini e ragazzi, tra saggi, romanzi e graphic novel per spunti di riflessione sulla parità di genere e sulle conquiste femminili nel corso della storia.
Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca De Amicis

8 MARZO
Ore 10.00 – “Calcio Femminile: una questione di cultura”
Municipio 1 Centro Est – Centro Per Non Subire Violenza – Giardini Luzzati

Ore 14.00 – Happening Wall of Dolls
Wall of Dolls – Piazza De Ferrari / Via Cardinal Pietro Boetto

Ore 15.15 – “Genova e le sue donne” –  Visita guidata nel centro storico dove verranno raccontate le vite di alcune donne genovesi più rappresentative.
Municipio 1 Centro Est – Genovapiedi APS – Piazza Caricamento

Ore 16.00  – Concerto “Donne che sostengono la metà del cielo” – Interpreti Barbara Firrarello  e Chiara Inchingolo con la partecipazione degli allievi della Scuola di Musica moderna di Barbara Firrarello
Municipio 6 Medio Ponente – Associazione Culturale Ce.s.l.i.t – Centro Studi Libera il Talento – Palazzo Fieschi- Via Sestri

Ore 16.00 – Spettacolo teatrale “NO!”
Municipio 2 – Centro Ovest – Centro Civico Buranello

Ore 16.00 – “Sorridi donna” – cori e canzoni
Municipio 3 Bassa Val Bisagno – Sala del consiglio del Municipio Bassa Valbisagno

Ore 19.30 – Passeggiata teatrale per le vie del centro storico di Genova, ammirando le edicole per riflettere sulla figura poetica femminile vista come Madonna e Peccatrice.
Municipio 1 Centro Est – Genova Dreams – Palazzo Tursi

Ore 20.30 – Spettacolo “Belin…che pacco!” – Compagnia goliardica Baistrocchi per il Centro per non subire violenza
Municipio 1 Centro Est – Centro Per Non Subire Violenza – Teatro della Gioventù

11 MARZO
Ore 16.30 – “Siamo brave ma non spolveriamo. Progetto 8 marzo 2025” Incontro con letture e considerazioni sulla scrittrice Alda Merini
Sistema Bibliotecario Urbano – Biblioteca Cervetto

13 MARZO
Ore 10.30 – Presentazione del libro “Diario di una ragazza del Sud” di Lina Piccione: storia di una vittima di retaggi patriarcali, che ha saputo riscattarsi come artista. Evento  dedicato agli studenti delle scuole medie
Municipio 9 Levante – Bocciofila Quarto dei Mille

Ore 17.00 – Incontro informativo “1945-2025 80 anni di UDI. Un’idea che fa storia”
Municipio 2 – Centro Ovest – Centro Civico Buranello

14 MARZO
Ore 8.30 – Conferenza con le scuole “Amarsi e Amare”
Wall of Dolls – Via Mascherpa 34R

18 MARZO
Ore 18.30 – Cyberbullismo in rosa: consapevolezza e difesa digitale
Wall of Dolls – Via Aurora 8R

27 MARZO
Ore 16.30 – Presentazione del libro “Vita Graffiata” di Laura Lo Cascio: la storia di una donna che ha subito violenze
Municipio 9 Levante – Spazio 21 – Via Maggio 4, ex ospedale psichiatrico

 

Ti può interessare anche
Tags:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere